Please select your home edition
Edition
Allen Sailing

Quinta edizione de Les Voiles de Saint Barth

by Fabrice Thomazeau on 16 Apr 2014
Skipper’s briefing - Les Voiles de St Barth Christophe Jouany / Les Voiles de St. Barth http://www.lesvoilesdesaintbarth.com/
I settanta equipaggi de Les Voiles de Saint Barth hanno finito di iscriversi: la settimana di regate è incominciata!

In solo quatto anni di esistenza, Les Voiles de Saint Barth hanno già sedotto i più talentuosi marinai mondiali. I due ambasciatori dell’evento, Jean Todt ed il Professore Gérard Saillant, rispettivamente vice presidente e presidente dell’istituto del cervello e del midollo spinale, hanno introdotto una nuova dimensione umanitaria all’evento.

In effetti, gli organizzatori hanno deciso di offrire una certa visibilità ed uno spazio di promozione eccezionale a questa fondazione internazionale, durante tutta la durata delle regate con, più in particolare, una serata di Gala domani mercoledì 16 aprile: sponsors, armatori, velisti, politici e leader economici dell’isola di Saint Barthélemy saranno presenti a questo fantastico evento.


Un colpo d’occhio alla lista degli iscritti rivela immediatamente la spettacolare ascensione dell’evento: la flotta è sempre più ricca di professionisti e coerente a livello velistico. Degli specialisti dell’America’s Cup come Terry Hutchinson, Craig Monk, John Cutler (Bella Mente), Andrew Henderson (Caol Ila R), Peter Isler (Rambler)… si confronteranno con dei grandi navigatori della Volvo Ocean Race (Mike Sanderson o Brad Marsh) e degli specialisti delle transatlantiche (Cam Lewis, Manu Le Borgne…) e del Vendée Globe (Bertrand de Broc). Venuti da una ventina di nazioni, queste centinaia di marinai garantiscono a Les Voiles de Saint Barth delle sfide e degli scambi di conoscenze e di esperienze. Tra gli Italiani possiamo citare Michele Cannoni, specialista dell’America’s Cup, Andrea Scarabeilli, unico skipper italiano che ha partecipato alla celebre Sidney-Hobart o ancora Andrea Visintini, specialista dei TP52 e dei MiniMaxis.

Maxi Yachts, IRC 5, catamarani, trimarani: la flotta di questa edizione Voiles de Saint-Barth 2014 offre un formidabile panorama di ciò che si fa di meglio in materia di architettura navale contemporanea. Leggeri, potenti, sobri, i Mini Maxis Bella Mente o Caol Ila R troveranno una ragione di più per confrontarsi a Rambler, il 90 piedi di Reichel Pugh costruito per i grandi records: dimostrare dunque che il concetto Minimaxis è azzeccato.

Se l’IRC 52 Balearia creato nel 2005 sotto il nome di Bigamist rischia di soffrire di fronte a delle barche più recenti, come per esempio Near Miss ed il suo prestigioso timoniere polonese Karol Jablonski, potrà confrontarsi senza alcun complesso a delle barche pilotate da equipaggi sperimentati come quello di Afonso Domingos e di Rui Ramada Barros. Tra le numerose novità di quest’anno possiamo citare nel gruppo degli IRC 52 Robert Date ed il suo Reichel Pugh Scarlett Runner: Saint Barthélemy è una delle tappe di un fantastico giro del mondo incominciato dall’Australiano in luglio scorso a Melbourne.

'W lo sport' è lo slogan che regna da due giorni qui a Saint Barth. I protagonisti di questa quinta edizione sono pronti per ingaggiarsi nella prova con il più grande professionalissimo. Il fatto che molte barche siano concepite esclusivamente per la prodezza e la velocità è pure molto espressiva: il professionalissimo è fondamentale e molti equipaggi non vengono qua solo per divertirsi ma per vincere.

Mercoledi’ 16 aprile una grande serata di Gala è prevista all’Eden Rock. Il professore Gérard Saillant ed il presidente della collettività Bruno Magras dirigeranno la serata. Un’asta di beneficienza sarà organizzata durante questa serata. Gli sponsors e gli abitanti dell’isola si sono dimostrati entusiasti ed hanno proposto numerosi oggetti di lusso da mettere in vendita.

Per più informazioni: click here.

Asta in linea: here

François Tolède, organizzatore delle Voiles de Saint Barth: 'W lo sport! Che ciascuno (membro di un team, skipper o proprietario) trovi a Saint Barth cio’ che è venuto a cercare : piacere in mare, a terra, convivialità, amicizia… Che questa quinta edizione sia in linea con la prima edizione, nel 2010'.

L’Istituto del Cervello e del midollo spinale: Creato a Parigi grazie ai professori Gérard Saillant, Yves Agid et Olivier Lyon-Caen, l’istituto del cervello e del midollo spinale è la concretizzazione di un nuovo modello di ricerca nell’ambito delle neuro-scienze. Installato all’ospedale della Pitié-Salpêtrière, questo istituto internazionale di ricerca di 22000 m2, unico nel suo genere. Istituzioni politiche, imprese e donatori si tengono per mano e permettono ai malati, i medici ed ai ricercatori migliori del mondo di lavorare insieme per trovare delle soluzioni alle malattie del sistema nervoso.

Andrea Visentini: 'Sono di Trieste, in Italia dove vivo ma facendo questo tipo di mestiere non passo molto tempo a casa… Sono diventato un professionista più di dieci anni fa, ho navigato su vari circuiti: TP52 sulla Audi MedCup, attualmente navigo sui MiniMaxis, su Shockwave. A bordo di questa barca sono il solo Italiano. Culturalmente sento una certa differenza : nella culture anglosassone c’è più rispetto del lavoro. Si tratta di un altro approccio. Nell’equipaggio di Selen ci sono moli Americani, Australiani, Neozelandesi. Siamo come una grande famiglia e ci ritroviamo tutti insieme su dei grandi eventi, come le Voiles de Saint Event website

C-Tech 2021 America's Cup 728x90 BOTTOMPalm Beach Motor YachtsSwitch One Design

Related Articles

Two US Teams take on Offshore Double Handed Worlds
US Sailing is proud to endorse both teams as they compete against 28 other teams. Two mixed-gender US teams - Jesse Fielding & Leah Sweet and Joseph Kurta & Adrianna Lee - will take to the waters off Cowes in the UK to compete against some of the best shorthanded offshore sailors in the world for the Offshore Double Handed Worlds.
Posted today at 5:44 pm
56th La Solitaire du Figaro Paprec Leg 2 day 3
Advantage to the Southerners On this second leg of La Solitaire du Figaro Paprec 2025, between the Bay of Morlaix and Vigo in Spain, two options have taken shape over the past hours.
Posted today at 5:38 pm
Entry criteria announced for Sardinia Cup 2026
Iconic Yacht Club Costa Smeralda regatta to mirror Admiral's Cup rating bands The Yacht Club Costa Smeralda (YCCS) is pleased to announce that the next edition of the Sardinia Cup, taking place from 31 May to 7 June 2026, will adopt the IRC Rating Bands applied by the Royal Ocean Racing Club for the Admiral's Cup.
Posted today at 3:36 pm
2026 Fireball Worlds Torquay - website now online
Continuing the momentum after the superb event at Lake Garda this year The taste of the last limoncellos may still be lingering on the taste buds following the recent 135 boat Worlds on Lake Garda, but the Fireball Class is already turning its attention to next year's Worlds being hosted by Royal Torbay Yacht Club in the UK.
Posted today at 1:21 pm
52 Super Series Porto Cervo preview
Spectacular Sardina will see teams looking to finish 2025 on a high note Teams on the 52 SUPER SERIES head to the renowned YC Costa Smeralda in Porto Cervo for the final event of the season, 52 SUPER SERIES - Porto Cervo - Range Rover regatta, all sharing the same, universal ambition, to finish on an absolute high note.
Posted today at 11:39 am
Chicago welcomes Women's Match Racing Worlds
Four days of world-class competition on the waters of Lake Michigan The Windy City is set to welcome twelve elite women match racing teams this week as the 2025 World Sailing Women's Match Racing Worlds comes to Chicago, 17-20 September, promising four days of world-class competition on the waters of Lake Michigan.
Posted today at 5:13 am
OK Dinghy Worlds at Lake Garda Day 2
Nick Craig holds narrowest of leads Britain's Nick Craig holds the narrowest of leads after the second day of racing at 2025 OK Dinghy World Championship on Lake Garda, hosted by Circolo Vela Arco. Both Craig and Andrew Mills added another race win each and are even on three points.
Posted today at 5:03 am
Mediterranean Maxi Offshore Challenge concludes
Jean-Pierre Barjon's Spirit of Lorina has won for the second time For a second occasion, Jean-Pierre Barjon's Spirit of Lorina has won the IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge (MMOC). Having first claimed this title for the 2021-22 season, the French-flagged silver Botin 65 has again won it for 2024-25.
Posted on 16 Sep
Globe40 2025 update
Fast gallop towards the Canaries, German team in the lead After this superb start from Cadiz on Sunday, the Class40s of the 2nd edition of the GLOBE40 didn't wait long to demonstrate their full potential and their desire to compete.
Posted on 16 Sep
Growing Female Participation in Sailing
Success Stories in the Flying Fifteen fleet It's been an incredible summer of sailing in the UK, and one of the highlights for me has been talking with competitors at major events, learning how they started sailing, what they love most about the sport, and their visions for the future.
Posted on 16 Sep